Come Iscriversi all' ASI

Cos'è l'ASI e a cosa serve
L’acronimo ASI significa Automotoclub Storico Italiano nato nel 1966 per riunire federazioni motociclistiche e club a cui sono iscritti più di duecentomila collezionisti di veicoli d’epoca.
L’ASI rappresenta un punto di riferimento per tutti gli amanti dei motori storici, e grandi nomi dell’automobilismo italiano ne hanno fatto parte come Pinifarina e Agnelli che sono stati tra i suoi fondatori.
L’ASI ha un compito prettamente burocratico che serve per:
- certificare l’auto in quanto “auto storica”;
- consentire l’accesso a polizze assicurative agevolate su convenzione;
- Nel Lazio per le auto dai 20 ai 29 anni c’è la riduzione del 50% sul bollo;
- aggiornare il Registro Nazionale delle auto storiche.
- effettuare la nuova immatricolazione;
Ma attenzione non tutte le auto storiche che superano i 20 anni possono essere certificate.
Infatti esiste un regolamento molto rigido che va rigorosamente rispettato per permettere la certificazione del proprio mezzo come storico.
Come ci si iscrive all'ASI
Per iscriversi all’ASI bisogna essere già soci di una delle federazioni o club riconosciuti dall’ente come il nostro club LaurentumRoma.
Contestualmente all’iscrizione al club potrete direttamente fare anche l’iscrizione all’ASI, il tutto fa fatto di persona presso il nostro Club in Via Laurenetina 2090, Roma. Previo appuntamento riceviamo il Martedì dalle ore 16:30 alle ore 18:30 e il Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, per prenotazioni chiamare al 3774374706.
Per iscriversi sono necessari i seguenti dati:
- Nome e Cognome
- Codice fiscale
- Recapito telefonico
- Residenza
- Indirizzo Email
La quota di iscrizione al club e all’ASI è di 120 €. Potrà essere pagata tramite Bonifico Bancario inestato a Laurentumroma veicoli storici c/o Banca fineco : Iban IT35O0301503200000003773948
N.B. e’ necessario indicare il nome e cognome del socio nella causale
Perchè iscriversi all'ASI?
Una volta iscritti al club e all’ASI si potrà:
- Attestato di storicità
- Certificato di rilevanza storica (CRS)
- Certificato d’identità
Attestato di Storiticità
Documento che consente di ottenere il trattamento previsto dall’ Art. 60/215 del Codice della strada, l’esenzione dal pagamento della tassa di possesso ai sensi dell’Art. 5 del DL 30/12/82 convertito in legge 28/2/83 n. 53 e successive modifiche, nonché il particolare trattamento assicurativo (se richiesto dalle Compagnie di assicurazione) e per le pratiche di sdoganamento.
Viene rilasciato anche ad probationem ai sensi dell’Art. 63 commi 2 e 3 della Legge 342/2000 a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni purchè dotati di:
– carrozzeria e/o telaistica conforme all’originale;
– motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile;
– interni/selleria decorosi.
In caso di smarrimento del documento, per un duplicato si pagano diritti di segreteria.
Certificato di rilevanza storica (CRS)
Per gli autoveicoli iscritti o iscrivibili nei propri Registri storici, sia provenienti dall’estero, sia mai immatricolati al PRA e sia da esso radiati, al fine di consentire l’immatricolazione o la reimmatricolazione in Italia, oppure, se immatricolati, consentire la revisione periodica, ai sensi degli Artt. 60 del Codice della strada e 215 del suo Regolamento, l’ASI rilascia la Certificazione delle caratteristiche tecniche.
Il documento emesso in relazione alla circolare del Ministero dei Trasporti DG n. 170 del 15/09/1986, attesta la data di costruzione dello specifico autoveicolo, nonché le caratteristiche tecniche che il modello di autoveicolo dovrebbe possedere.
Viene rilasciato a tutti gli autoveicoli costruiti da oltre venti anni.
Per ottenere tale documento i Soci dovranno venire presso la Sede per ritirare la modulistica necessaria.
Una volta compilata debitamente in ogni sua parte, dovranno riconsegnarla presso il Club.
La richiesta verrà inoltrata all’A.S.I.
Certificato d’identità
Documento di riconoscimento dell’autoveicolo, indicante la sua datazione e classificazione secondo il regolamento Tecnico FIVA.
Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e il rilascio della Carta d’identità FIVA, nonché il particolare trattamento assicurativo. Viene rilasciato a tutti glia autoveicoli costruiti da oltre venti anni. Il Certificato d’identità consiste in un documento contenente la fotografia, i dati identificativi del veicolo, la classificazione, la descrizione delle eventuali difformità riscontrate e, se necessario, la storia dell’autoveicolo. Concederà altresì in uso una TARGA corrispondente al documento.
Costi:180€
Settore Auto: Gratuito per veicoli ante 1918.
Settore Moto: Gratuito per veicoli ante 1918.
Settore Utilitari: Gratuito per veicoli ante 1918